Indietro

Intelligenza artificiale: 3 buone notizie per i consulenti finanziari

21 Settembre 2023

 

“L’Intelligenza Artificiale è un’innovazione che cambierà tutto, inclusa la consulenza finanziaria”

Chissà quanti articoli avete letto sull’avvento dell’Intelligenza Artificiale descritta come una forza minacciosa che arriverà spazzando via il nostro lavoro e che forse, se mai diventerà una super IA (Intelligenza Artificiale con capacità super umane), sarà capace di autoprogrammarsi ed evolvere fino a prendere il sopravvento sulla razza umana. Lo dicono personaggi come Elon Musk e Steve Wozniak, mica sbarbatelli.

Queste previsioni apocalittiche sono probabilmente eccessive, ma una cosa è sicuramente vera: l’IA generativa, per intenderci quella di Chat GPT, è una tecnologia che ha il potere di trasformare completamente non solo le attività economiche, ma la struttura della nostra società. Si tratta cioè di una di quelle tecnologie che si definiscono general purpose, in buona sostanza capaci di determinare un cambio di paradigma. Lo sono state in passato invenzioni come il motore a vapore, il telefono, il personal computer e internet.

Qui non si parla di futuro, questa rivoluzione è già in corso: l’integrazione dell’IA generativa sta già fortemente cambiando molti prodotti e servizi che usiamo tutti i giorni, soprattutto nel mondo digitale, dai motori di ricerca ai software per la creatività e la produttività. Anche il modo di lavorare e di imparare delle persone e delle aziende sta cambiando.

Il messaggio è chiaro: l’Intelligenza Artificiale non è solo hype, come quelle innovazioni di cui si parla tanto ma che hanno un impatto solo settoriale o fanno per lo più clamore, per esempio l’NFT o il Metaverso (chi se lo ricorda?). L’Intelligenza Artificiale è qualcosa di assai più pervasivo, è qui per restare e cambierà tutto, inclusa la consulenza finanziaria.

“I lavori semplici e più ripetitivi saranno quelli più colpiti dalla rivoluzione”

Dell’impatto sul mondo del lavoro si è scritto e studiato molto e le preoccupazioni sono legittime e trasversali, basti pensare agli attori di Hollywood, che scioperano contro il rischio di essere sostituiti dalla tecnologia. Ma la maggioranza dei modelli teorici sull’impatto occupazionale dell’IA converge su alcune conclusioni.

Un maggiordomo per i consulenti finanziari

Probabilmente da ormai 10 anni state leggendo che i Roboadvisor sostituiranno i consulenti finanziari in carne e ossa e che le fintech cancelleranno le banche: tutto ciò non solo non si è realizzato, ma probabilmente mai avverrà.

Sicuramente in qualche convegno in presenza o sui canali online avete sentito qualche guru prevedere che l’impatto dell’Intelligenza Artificiale farà sparire anche i consulenti finanziari, che verranno sostituiti da Roboadvisor guidati dall’IA.

La prima buona notizia è che neanche l’Intelligenza Artificiale eliminerà i consulenti finanziari. Attenzione, però: l’IA cambierà radicalmente la loro professione.

È l’essenza stessa del mestiere di consulente finanziario che lo rende insostituibile. Elementi come l’empatia, la conoscenza profonda del contesto lavorativo e familiare, quelle sfumature di comprensione possibili solo con una frequentazione ripetuta e non confinata all’ufficio restano lontanissime dalle capacità attuali, e oggi prevedibili, dell’IA.

La seconda buona notizia è che l’Intelligenza Artificiale potrà fornire al consulente finanziario un assistente personale, quasi “un maggiordomo”, che si sobbarcherà per lui/lei (e senza lamentele né ferie da pagare) un sacco di seccature, migliorando il lavoro e rendendolo più produttivo.

Se l’Intelligenza Artificiale è, fortunatamente, ancora lontana dal poter replicare il complesso mosaico delle nostre emozioni e soft skills, è certo che l’IA è assai più brava e veloce di noi a fare i conti. Gli studenti di tutto il mondo l’hanno capito subito: pensate che GPT-4 negli Stati Uniti ha ottenuto un voto superiore alla media degli studenti all’esame per l’abilitazione alla professione di avvocato (76 a 68).

La terza buona notizia è che utilizzando piattaforme di Intelligenza Artificiale per i consulenti finanziari come quella che abbiamo sviluppato in Wealthype.Ai è possibile aumentare il grado di soddisfazione dei clienti attraverso una personalizzazione realizzabile su vasta scala, mettendo in primo piano e misurando il livello di benessere finanziario e le specifiche necessità di ogni cliente.

Con l’Intelligenza Artificiale si possono personalizzare non solo il portafoglio e il servizio per ogni singolo cliente, ma anche la comunicazione. Immaginate contenuti e materiali di marketing non solo esteticamente piacevoli e ben fatti, ma del tutto personalizzabili a seconda delle preferenze e delle necessità di ogni cliente. Bello vero? Oggi tutto questo si può avere in pochi click.

Più tempo fuori dall’ufficio e clienti più soddisfatti

La conclusione, che sembra paradossale, è che sarà proprio un assistente personale digitale guidato dall’IA a permettere ai consulenti finanziari di fare una vita più “analogica”, spendere più tempo fuori dall’ufficio o gestire più clienti, incontrandoli e trascorrendo più ore con loro.

Alcune statistiche, non solo italiane, sulla professione di financial advisor dicono che alcuni consulenti impiegano fino al 30-40% del loro tempo a mettere insieme i documenti per preparare gli incontri con i clienti. Davvero un’enormità.

Non voglio suonare esagerata, ma ritengo che l’IA rappresenti oggi un’opportunità straordinaria per quei consulenti finanziari aperti e curiosi, pronti a servirsi dell’Intelligenza Artificiale. Chi si apre alla novità ora, potrà fare un salto di qualità nella professione e lavorerà meno e meglio. Chi, al contrario, non salterà a bordo di un treno che già corre molto velocemente farà la fine di chi, all’arrivo dell’automobile, ha preferito continuare a spostarsi a cavallo.

Chi fosse curioso di vedere come funziona una piattaforma sviluppata per i consulenti finanziari (e insieme ai consulenti!) può farsi un giro sul nostro sito e inviarci le sue domande per saperne di più.


Noi in Wealthype ci occupiamo di questo e abbiamo già aiutato migliaia di advisor a lavorare meglio. Per una demo dei nostri tool, potete contattarci al link sottostante e scoprire come applicare le logiche del Machine Learning ai vostri processi aziendali.

Author